Tutti gli esercizi devono provvedere a una pulizia giornaliera e a una sanificazione periodica dei locali, fatta salva la necessità di adempiere a specifiche operazioni previste nei protocolli/linee guida regionali.

È bene modulare la sanificazione delle aree in funzione del loro grado di contaminazione giornaliero e dedicare particolare attenzione e maggiore frequenza alla detersione e disinfezione di tutte le superfici a rischio e/o maggiormente a contatto con le mani (maniglie, interruttori, pulsanti, ecc.). Si ricorda, inoltre, l’importanza dell’utilizzo di specifici prodotti per sanificazione degli ambienti che sono studiati appositamente per affrontare tipologie di sporco e di contaminazione più complesse di quelle domestiche (risolvibili con prodotti commerciali).

Nel caso della disinfezione bisogna utilizzare disinfettanti con registrazioni P.M.C.  (Presidio Medico Chirurgico), che garantiscono l’efficacia battericida e virucida secondo la norma EN 14476 certificata dal Ministero della Sanità.  Per questi prodotti è necessario rispettare i tempi di contatto indicati.