Chi gestisce un’attività in proprio aperta al pubblico si sarà chiesto spesso come pulire un negozio, uno showroom o un ufficio in maniera adeguata. E sebbene possa sembrare che la risposta sia semplice, non si tratta affatto di una domanda banale.
Questo perché vi sono numerose variabili da tener in considerazione, dalle quali dipendono la scelta dei prodotti, la frequenza degli interventi e tutta una serie di altri fattori
La prima cosa da tenere in considerazione è senza dubbio la tipologia di negozio. Questo perché ci sono prodotti che non sono adatti al contatto con il cibo, altri che potrebbero intaccare le superfici in legno, altri ancora che sono migliori per tener puliti i tessuti.
La seconda cosa sulla quale ci si interroga spesso circa la pulizia dei negozi è la frequenza con la quale intervenire. Anche in questo caso, molto dipende dalla tipologia di negozio. Negozi di alimentari, dove vengono vendute e trasformate materie prime, necessitano certamente di una pulizia giornaliera di tutti gli ambienti. Frequenza che può certamente essere ridotta ad una cadenza settimanale per quei negozi dove le materie prime non vengono né aperte né trasformate.